Corso di Basi di Dati - Universita' della Basilicata
Esercizio
(Basato sul materiale didattico del corso di Basi di Dati dell'Università di Roma Tre)
Parte 1: Costruire lo schema concettuale dell'applicazione descritta nel seguito, indicando le classi e gli attributi, le associazioni, le cardinalità, gli identificatori per le entità ed eventuali vincoli non esprimibili per mezzo
dello schema.
E' necessario sviluppare un'applicazione
relativa ad una compagnia aerea, con le seguenti specifiche:
-
ogni aeroporto ha un codice (che lo identifica univocamente), un nome, una
città e una nazione. In ogni città si assume ci sia un solo
aeroporto
- una tratta è relativa a due aeroporti (indica in pratica che possono
esistere voli dal primo al secondo aeroporto) e ha una lunghezza e un tempo
di volo. Due tratte che siano l'una l'inversa dell'altra (ad esempio
Roma-Parigi e Parigi-Roma) hanno la stessa lunghezza, ma possono avere
tempi di volo diversi
- un volo (inteso come concetto generico ripetibile in giorni diversi) ha un
numero identificante, collega due aeroporti è associato a un tipo di
aereo e ha un orario di partenza e uno di arrivo (calcolabile sulla base
dell'orario di partenza e del tipo di aereo)
- per ogni tipo di aereo interessano il codice (identificante), il nome
e il numero di posti