Home | Aggiornamenti | Metodologia | Materiale per le Lezioni | Esercitazioni e Laboratorio

Materiale per la Didattica sulle Basi di Dati

1. Sistemi per Basi di Dati

Lezione Introduttiva

>> presentazione in formato .ppt

Contenuti

Introduzione; Sistema Informativo e Sistema Informatico; Definizione di DBMS; Modello logico e modello fisico; Panoramica sui modelli; Schema e Istanza; Linguaggi per basi di dati; Indipendenza dei dati

Annotazioni

L'impostazione della lezione è ispirata al primo capitolo del libro di Atzeni, Ceri, Paraboschi e Torlone (e riusa parte del relativo materiale didattico). E' stato aggiunto - oltre che il riferimento ai modelli storici - anche un riferimento ai modelli alternativi a quello relazionale (modello a oggetti e XML) per dare una panoramica più ampia. Il materiale di questa lezione NON è distribuito secondo i termini della licenza Creative Commons

Dipendenze

nessuna (suggerisco di utilizzarla come prima lezione del modulo)

Versioni

2.0 (unificato il sistema di numerazione delle versioni, ma non ci sono modifiche significative)
2003-02-07 (versione di manutenzione di tutto il materiale, corretti alcuni errori e refusi)
2003-02-01 (versione iniziale)

Elenco Dettagliato delle Nozioni Introdotte per questo Argomento

Sistema organizzativo
Sistema informativo
Sistema informatico
Differenza tra dato e informazione
Definizione di DBMS
Architettura client-server delle applicazioni sul DBMS
Figure professionali
Modello logico
Modello fisico
Schema
Istanza
Architettura a tre livelli
Schemi esterni
Concetto di indipendenza dei dati
Altri modelli (cenni)

Home | Aggiornamenti | Metodologia | Materiale per le Lezioni | Esercitazioni e Laboratorio