>> Torna alla pagina principale del Progetto Diogene
Aggiornamenti: avvisi, versioni, storia degli aggiornamenti
Aspetti Metodologici: metodologia didattica, esempi di organizzazione dei moduli
Materiale per le Lezioni: trasparenze utilizzate per le lezioni, in formato sorgente PowerPoint 2002 (.ppt)
Materiale per le Esercitazioni: testi per esercitazioni a casa on in laboratorio
Questo sito è parte del Progetto Diogene. Il sito contiene materiale per la didattica sui sistemi per basi di dati. E' stato utilizzato negli ultimi anni nell'ambito di corsi di vario tipo, ed in particolare nell'ambito del corso di Basi di Dati del Corso di Laurea in Informatica dell'Università della Basilicata.
Il materiale è basato su una metodologia didattica da me sperimentata nel corso degli ultimi anni, che io chiamo "didattica a strati". Ulteriori dettagli sulla metodologia sono riportati nella pagina relativa.
Il materiale didattico contenuto nel sito è quasi completamente concesso in uso secondo i termini di una licenza di Creative Commons, la licenza Attribution-ShareAlike. Sinteticamente, la licenza prevede che:
Chiunque è libero di: (a) copiare, distribuire e utilizzare il materiale distribuito; (b) modificarlo per produrne nuove versioni o incorporarlo in altri lavori; (c) utilizzarlo anche a scopi commerciali; purchè rispetti le seguenti condizioni:
Attribuzione (Attribution): si impegni riconoscere la paternità all'autore originale
Distribuzione Secondo gli Stessi Termini (Share-Alike): se altera trasforma o costruisce nuovi lavori a partire da questo, le opere derivate devono essere distribuite secondo la stessa licenza di questo materiale.
Per ulteriori dettagli, suggerisco di consultare il Testo Completo della Licenza Attribution-ShareAlike
Il sito ha come obiettivo quello di mettere a disposizione il materiale basato sulla metodologia a chiunque volesse utilizzarlo, allo scopo di averne impressioni, commenti o proposte di modifica che possano aiutarmi a migliorarlo. Per contribuire in qualsiasi forma è possibile inviare un messaggio all'indirizzo mecca@unibas.it.
Vorrei ringraziare il Prof. Paolo Atzeni (atzeni@dia.uniroma3.it), il cui lavoro sulle basi di dati è stato per me un punto di riferimento. Vorrei inoltre ringraziare la Dott.ssa Giulia Festino (giuliafestino@tiscali.it), che negli ultimi anni mi ha notevolmente aiutato a migliorare la qualità del materiale e a correggere gli errori.
14 novembre 2003 E' in linea una nuova versione (2.0) di tutti i file. Alla nuova versione sono stati aggiunti i termini della licenza. Inoltre, la nuova versione corregge alcuni errori e refusi della versione precedente.