Home | Aggiornamenti | Metodologia | Materiale per le Lezioni | Esercitazioni e Laboratorio

Materiale per la Didattica sulle Basi di Dati

Materiale per le Lezioni

Informazioni Preliminari

Di seguito è riportato l'elenco degli argomenti per cui è disponibile materiale per le lezioni. Per ciascun argomento sono riportati i collegamenti alle ultime versioni dei vari file disponibili. Inoltre, in una pagina separata, sono elencati: (a) i contenuti di ciascun file, in estrema sintesi, con alcuni commenti sull'impostazione adottata; (b) le dipendenze da altri argomenti - e cioè i prerequisiti per affrontare gli argomenti contenuti nel file, in modo da porter organizzare correttamente la sequenza delle lezioni; (c) la storia delle versioni; (d) un elenco dettagliato degli argomenti trattati per ciascun argomento, che può essere utilizzato per creare liste di studio (study list)

Per ulteriori dettagli sulla metodologia didattica utilizzata, si veda la pagina dedicata.

Formato delle Trasparenze

Il materiale è distribuito in formato PowerPoint 2002 (o Powerpoint XP) (.ppt). Alcune animazioni non vengono rese correttamente utilizzando Powerpoint 2000.

In ogni trasparenza è disponibile un pulsante in alto a destra per saltare temporaneamente al sommario della lezione e poi ritornare alla pagina di partenza. In alcuni file - quelli in cui viene utilizzato un esempio di riferimento - è inoltre disponibile un pulsante nella barra bianca a sinistra; il pulsante in questione serve a saltare temporaneamente all'esempio per poi tornare alla pagina di partenza.

Come Visualizzare il Materiale

Ci sono vari modi - oltre a dotarsi di Powerpoint - per visualizzare questo materiale:

Prerequisiti

Il materiale è stato sviluppato in modo da assumere prerequisiti limitati (per questa ragione, tra l'altro, non sono presenti lezioni relative alla programmazione del DBMS). In sostanza basta avere le conoscenze che si acquisiscono in un corso introduttivo di programmazione, e cioè (a) nozioni sull'architettura di Von Neumann; (b) nozioni relative ad un linguaggio di programmazione; (c) nozioni relative alla logica di Boole.

Per la parte più tecnologica del corso (Modello Fisico, Tecnologia dei DBMS, Progettazione Fisica e Tuning) sono molto utili - ma non indispensabili - nozioni relative ai sistemi operativi, ed in particolare alla gestione della memoria e alla concorrenza.

Mappa delle Dipendenze

E' disponibile una mappa complessiva degli argomenti e delle relative dipendenze.

>> Mappa delle Dipendenze

Riferimenti

Per un elenco dei testi sugli argomenti trattati e collegamenti ad altro materiale è disponibile una pagina di riferimenti.

1. Introduzione ai Sistemi per Basi di Dati

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

2. DBMS Relazionali - Modello Logico

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

3. DBMS Relazionali - Modello Fisico

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

4. Introduzione al Modello Relazionale a Oggetti

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

5. Algebra Relazionale

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

6. SQL-92

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

7. Tecnologia dei DBMS

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

8. Introduzione alla Progettazione delle Basi di Dati

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

9. Definizione del Modello Concettuale

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

10. Progettazione Logica

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

11. Forme Normali

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

12. Progettazione Fisica e "Tuning"

>> Contenuti - Dipendenze - Versioni

Home | Aggiornamenti | Metodologia | Materiale per le Lezioni | Esercitazioni e Laboratorio