>> presentazione in formato .ppt
Introduzione; Memorie; Gerarchia di memorie; Dischi magnetici; Blocchi; Definizione di Modello fisico; Strategia di gestione del disco; Paginazione; Strategia di Memorizzazione nei File; Record; Fattore di blocco; Directory del file; File heap e file ordinati; Strategia di Accesso ai File; Indice primario; Indice secondario
La lezione ha come scopo quello di dare una panoramica complessiva sulla gestione fisica dei dati su disco. Parte dal concetto di gerarchia di memorie e arriva fino a alla definizione di indice. L'obiettivo fondamentale è mettere in grado lo studente di capire che il modello logico è solo un'astrazione per il programmatore, e quali sono i problemi principali legati alla persistenza.
Sistemi per Basi di Dati - lezione introduttiva
Modello Logico - Concetti Fondamentali
Modello Logico - Dettagli e Approfondimenti
2.0 (aggiunti i termini della licenza, corretti vari refusi)
2003-02-07 (versione di manutenzione di tutto il materiale, corretti alcuni errori e refusi)
2003-02-01 (versione iniziale)
>> presentazione in formato .ppt
Dischi magnetici; Faccia; Traccia; Settore; Id di blocco; Tempo di posizionamento; Ritardo di rotazione; Tempo di trasferimento; Strategia di Gestione del Disco; Relazione con il Sistema Operativo; Strategia di Memorizzazione nei File; Record a lunghezza variabile; Strategia di Accesso ai File; Operazioni primitive sui file; Terminologia degli indici
La lezione introduce alcuni dettagli omessi precedentemente sul modello fisico, e prepara per la presentazione dei concetti avanzati.
Sistemi per Basi di Dati - lezione introduttiva
Modello Logico - Concetti Fondamentali
Modello Logico - Dettagli e Approfondimenti
Modello Fisico - Concetti Fondamentali
2.0 (aggiunti i termini della licenza, corretti vari refusi)
2003-02-07 (versione di manutenzione di tutto il materiale, corretti alcuni errori e refusi)
2003-02-01 (versione iniziale)
>> presentazione in formato .ppt
Obiettivo; Indici multilivello; Indici e tabelle ISAM; B+ Tree (cenni); Indici Hash; File hash; Indice hash; In Pratica
Lo scopo della lezione è introdurre le strutture fisiche multilivello e le strutture Hash. Questo è indispensabile per mettere gli studenti in grado di interpretare le funzionalità offerte dai principali DBMS in termini di strutture di accesso e di comprendere gli aspetti della progettazione fisica e del "Tuning"
Sistemi per Basi di Dati - lezione introduttiva
Modello Logico - Concetti Fondamentali
Modello Logico - Dettagli e Approfondimenti
Modello Fisico - Concetti Fondamentali
Modello Fisico - Dettagli e Approfondimenti
2.0 (aggiunti i termini della licenza, corretti vari refusi)
2003-02-07 (versione di manutenzione di tutto il materiale, corretti alcuni errori e refusi)
2003-02-01 (versione iniziale)
Gerarchia di Memorie
Disco Magnetico
Nastro
Altre memorie (cache, RAM flash, dischi ottici)
Faccia
Traccia
Settore
Cilindro
Testina
Blocco
Id di blocco
Tempo di posizionamento
Ritardo di rotazione
Tempo di trasferimento
Clustering (cenni)
Modello fisico
Strategia di gestione del disco
Buffer
Gestore del buffer
Paginazione
Hit ratio
Strategia di Memorizzazione
Record a lunghezza fissa
Record a lunghezza variabile
Fattore di blocco
File di blocchi
Directory dei blocchi
File heap
File ordinati
File hash statici
File hash dinamici (cenni)
Blocchi di overflow
Strategia di Accesso
Operazioni sui file
Indice primario
Indice secondario
Indice denso
Indice sparso
Indice di raggruppamento
Indice multilivello
Struttura ISAM
B+ Tree
Indice di hash
Progettazione fisica (cenni)
Tabelle e indici di MysQL (cenni)
Tabelle e indici di PgSQL (cenni)