Home | Aggiornamenti | Metodologia | Materiale per le Lezioni | Esercitazioni e Laboratorio

Materiale per la Didattica sulle Basi di Dati

4. Modello Relazionale a Oggetti

Lezione Introduttiva

>> presentazione in formato .ppt

Contenuti

Un po’ di Storia; Successo del modello relazionale; DBMS Orientati agli oggetti; Alcuni Limiti del Modello Relazionale; DBMS Relazionali a Oggetti: row type, oid, ereditarietà; collezioni; tipi di dato astratto

Contenuti

La lezione ha come obiettivo quello di rimettere in prospettiva il modello relazionale, ed in particolare: (a) suggerire che i DBMS commerciali stanno progressivamente migrando verso un modello parzialmente orientato agli oggetti (b) discutere alcune caratteristiche del modello relazionale (qui presentate come limiti) per migliorare la comprensione da parte degli studenti

Dipendenze

Sistemi per Basi di Dati - lezione introduttiva
Modello Logico - Concetti Fondamentali

Versioni

2.0 (aggiunti i termini della licenza)
2003-02-07 (versione di manutenzione di tutto il materiale, corretti alcuni errori e refusi)
2003-02-01 (versione iniziale)

Elenco Dettagliato delle Nozioni Introdotte per questo Argomento

Storia dei modelli per DBMS
Ragioni del successo dei DBMS relazionali
Limiti dei DBMS relazionali
DBMS a oggetti (cenni)
DBMS relazionali a oggetti
Tipi ennupla ("row type")
Ereditarieta'
Array
Tipi di dato astratto
SQL:1999 (cenni)

Home | Aggiornamenti | Metodologia | Materiale per le Lezioni | Esercitazioni e Laboratorio