>> presentazione in formato .ppt
Introduzione; Il Processo di Sviluppo dell’Applicazione; Analisi; Modello Concettuale; Progettazione; Il Processo di Sviluppo della Base di Dati; Qualità della Base di Dati
La lezione introduce i vari argomenti relativi alla progettazione di basi di dati. La progettazione viene presentata in modo diverso rispetto alla maggior parte dei testi tradizionali di basi di dati, per due ragioni: (a) il modello utilizzato non è il modello Entita'-Relazione, ma il Diagramma delle Classi di UML (evidentemente a livello concettuale); (b) l'obiettivo di tutta questa parte del corso è quello di presentare l'analisi e la progettazione dei dati come una delle attività di un processo complessivo di sviluppo del software (come, per esempio, il RUP, "Rational Unified Process"), che dovrebbe avere come obiettivo quello di sviluppare applicazioni sulla base di dati. A questo proposito vale la pena di notare che, nell'impostazione tradizionale, il processo di analisi e progettazione dei dati tende ad essere presentato come un'attività a sè stante rispetto a quello dell'applicazione. L'esempio di tabella non normalizzata Impiegati-Progetti è ripreso dal materiale didattico fornito a corredo del libro di Atzeni, Ceri, Paraboschi e Torlone.
Sistemi per Basi di Dati - lezione introduttiva
Modello Logico - Concetti Fondamentali
2.0 (aggiunti i termini della licenza, cambiati alcuni degli esempi)
2003-02-07 (versione di manutenzione di tutto il materiale, corretti alcuni errori e refusi)
2003-02-01 (versione iniziale)
Processo di sviluppo
Studio di fattibilita'
Analisi dei requisiti
Modello Concettuale
Progettazione
Progettazione Logica
Progettazione Fisica
Qualita' di una base di dati
Anomalia di aggiornamento
Anomalia di cancellazione
Anomalia di inserimento
Base di dati normalizzata