Home | Aggiornamenti | Metodologia | Materiale per le Lezioni | Esercitazioni e Laboratorio

Materiale per la Didattica sulle Basi di Dati

9. Modello Concettuale dei Dati

Concetti Fondamentali

>> presentazione in formato .ppt

Contenuti

Introduzione; Raccolta dei Requisiti; Diagramma Concettuale delle Classi; Classe; Associazione; Cardinalità; Generalizzazione; Linee Guida per la Modellazione

Annotazioni

La definizione del modello concettuale viene presentata come un'attività da condurre nella fase di analisi dei requisiti di una generica applicazione a oggetti. Il modello utilizzato è il Diagramma delle Classi di UML, utilizzato a livello concettuale. Invece che una metodologia strutturata per il progetto dello schema concettuale, vengono elencate alcune linee guida (in parte mutuate dall'ottimo libro di Craig Larman "Applying UML and Patterns").

Dipendenze

Sistemi per Basi di Dati - lezione introduttiva
Modello Logico - Concetti Fondamentali
Progettazione di Basi di Dati - lezione introduttiva

Versioni

2.0 (aggiunti i termini della licenza)
2003-02-07 (versione di manutenzione di tutto il materiale, corretti alcuni errori e refusi)
2003-02-01 (versione iniziale)

Dettagli e Approfondimenti

>> presentazione in formato .ppt

Contenuti

Classi e identificatori: Identificatori Esterni; Generalizzazioni; Cardinalità; Associazioni; Il Modello Entità-Relazione: Sintassi grafica

Annotazioni

Alcuni degli elementi di dettaglio del modello concettuale (es: identificatori esterni) vengono introdotti utilizzando opportuni stereotipi di UML. Al termine della lezione, viene introdotto il modello Entita'-Relazione per differenza rispetto a UML, con l'idea di sostenere che sono due sintassi grafiche diverse per descrivere la stessa semantica.

Dipendenze

Sistemi per Basi di Dati - lezione introduttiva
Modello Logico - Concetti Fondamentali
Progettazione di Basi di Dati - lezione introduttiva
Modello Concettuale - Concetti Fondamentali

Versioni

2.0 (aggiunti i termini della licenza)
2003-02-07 (versione di manutenzione di tutto il materiale, corretti alcuni errori e refusi)
2003-02-01 (versione iniziale)

Elenco Dettagliato delle Nozioni Introdotte per questo Argomento

Raccolta dei requisiti
Il diagramma delle classi di UML: livelli di astrazione
Il sistema informativo universitario
Classe
Attributo
Identificatore
Identificatore esterno
Istanza di una classe
Associazione
Nome dell'associazione
Istanza dell'associazione
Cardinalita' massima
Cardinalita' minima
Convenzioni sintattiche per le cardinalita'
Cardinalita' di attributo
Associazioni uno a uno
Associazioni uno a molti
Associazioni molti a molti
Associazioni ricorsive
Associazioni ternarie
Attributi di associazione
Altri tipi di associazione (cenni)
Generalizzazioni
Classificazione delle gerarchie
Annotazioni
Linee guida per la modellazione
Qualita' dello schema concettuale
Schema scheletro
Categorie tipiche di concetti
Classi descrittive
Categorie tipiche di associazioni
Il modello Entita'-Relazione
Sintassi grafica per il modello ER

Home | Aggiornamenti | Metodologia | Materiale per le Lezioni | Esercitazioni e Laboratorio