E' possibile adottare sia una piattaforma Windows che una piattaforma Linux. Normalmente, trattandosi di corsi introduttivi, rivolti a studenti del I anno o agli inizi del proprio percorso, io preferisco utilizzare per semplicità macchine Windows 2000/Windows XP. I compilatori che utilizzo sono i seguenti:
Compilatore C++
Borland C++ Builder v.5.5.1 (http://www.borland.com/bcppbuilder/freecompiler/) - Compilatore C/C++ distribuito gratuitamente dalla Borland
Note sulla procedura di Installazione:
La procedura di installazione del compilatore Borland è di semplice
utilizzo e viene normalmente completata senza problemi. Dopo aver eseguito
l'installazione, è però comunque necessario aggiornare
le variabili d'ambiente del sistema operativo per fare in modo che il compilatore
(bcc32.exe) e il collegatore (ilink32.exe) siano eseguibili
da qualsiasi cartella; per farlo, è necessario aggiornare la variabile d'ambiente PATH, aggiungendo tra i percorsi specificati il percorso corrispondente alla cartella in cui è installato il compilatore (normalmente C:\Borland\bcc55\bin). La procedura dipende dal sistema operativo utilizzato:
nei sistemi operativi Microsoft recenti (Windows 2000, Windows XP) è necessario utilizzare la seguente procedura: Pannello di Controllo >> Sistema >> Avanzate >> Variabili di Ambiente
nei sistemi operativi più datati (es: Windows 95, Windows 98) è necessario intervenire sul file c:\autoexec.bat
Come ulteriore passo, prima di poter utilizzare effettivamente il compilatore è necessario creare due file di configurazione da inserire nella cartella C:\Borland\bcc55\bin, secondo quanto illustrato dalla documentazione del compilatore (file c:\Borland\bcc55\readme.txt); si tratta di due file di testo che devono essere chiamati bcc32.cfg e ilink32.cfg (è possibile crearli con un qualsiasi editor di testo come il Blocco Note di Windows o TextPad); non è indispensabile creare il file il file ilink32.cfg; è invece necessario creare il file bcc32.cfg, che deve contenere le seguenti due righe:
-I"C:\Borland\bcc55\Include"
-L"C:\Borland\bcc55\Lib"
Attenzione: Accertarsi di aver salvato il file con il nome bcc32.cfg e non bcc32.cfg.txt
Compilatore FORTRAN 77
Salford FTN77 Personal Edition (http://www.salfordsoftware.co.uk) - Compilatore FORTRAN 77 distribuito gratuitamente per uso personale -- Nota: E' necessario registrarsi fornendo i propri dati
Note sulla Procedura di Installazione:
La procedura di installazione del compilatore Salford è di semplice
utilizzo e viene normalmente completata senza problemi. Dopo aver eseguito
l'installazione, è però comunque necessario aggiornare
le variabili d'ambiente del sistema operativo per fare in modo che il compilatore
(FTN77.exe) e il collegatore (SLINK.exe) siano eseguibili
da qualsiasi cartella; per farlo, anche in questo caso è necessario
aggiornare la variabile d'ambiente PATH, aggiungendo tra i percorsi
specificati il percorso corrispondente alla cartella in cui è installato
il compilatore Salford (normalmente C:\WIN32APP\SALFORD).
Editor e Ambiente di Sviluppo
Qualsiasi editor di testi. In particolare consigliamo TextPad (http://www.textpad.com) - un editor evoluto per la scrittura di programmi, distribuito con licenza di tipo shareware
Suggerimento per l'utilizzo: per definizione, TextPad salva i file con estensione .txt; nello scrivere programmi in C++ o FORTRAN, questo
può creare dei problemi; per evitarli, è possibile cambiare il
comportamento standard come segue:
(a) Selezionare il comando Preferenze dal menu Configura (b) Selezionare la voce File (c) Alla voce Estensione File Predefinita, cancellare .txt e lasciare il valore in bianco
Altri editor distribuiti in forma gratuita che è possibile utilizzare sono:
Scintilla Text Editor - http://www.scintilla.org
PsPad - http://www.pspad.com