Di seguito è riportato l'elenco degli argomenti per cui è disponibile materiale per le lezioni. Per ciascun argomento sono riportati i collegamenti alle ultime versioni dei vari file disponibili. Inoltre, in una pagina separata, sono elencati: (a) i contenuti di ciascun file, in estrema sintesi, con alcuni commenti sull'impostazione adottata; (b) le dipendenze da altri argomenti - e cioè i prerequisiti per affrontare gli argomenti contenuti nel file, in modo da porter organizzare correttamente la sequenza delle lezioni; (c) la storia delle versioni; (d) un elenco dettagliato degli argomenti trattati per ciascun argomento, che può essere utilizzato per creare liste di studio (study list)
Per ulteriori dettagli sulla metodologia didattica utilizzata, si veda la pagina dedicata.
Il materiale è distribuito in formato PowerPoint 2002 (o Powerpoint XP) (.ppt). Alcune animazioni non vengono rese correttamente utilizzando Powerpoint 2000.
In ogni trasparenza è disponibile un pulsante in alto a destra per saltare temporaneamente al sommario della lezione e poi ritornare alla pagina di partenza. In alcuni file - quelli in cui viene utilizzato un esempio di riferimento - è inoltre disponibile un pulsante nella barra bianca a sinistra; il pulsante in questione serve a saltare temporaneamente all'esempio per poi tornare alla pagina di partenza.
Nelle trasparenze sono contenuti frequenti richiami a file contenenti il codice sorgente degli esempi utilizzati (nella forma >> <nomefile> . I richiami segnalano che è il momento di sospendere la presentazione delle trasparenze e passare alla discussione del codice. Richiami del tipo >>> (scrittura del codice) suggeriscono viceversa di interrompere la lezione e procedere direttamente alla scrittura del codice per l'esempio.
Ci sono vari modi - oltre a dotarsi di Powerpoint - per visualizzare questo materiale:
una soluzione è quella di scaricare gratuitamente il Visualizzatore di Powerpoint 2003 (Microsoft Powerpoint Viewer 2003) dal sito della Microsoft
una seconda soluzione è quella di scaricare e installare OpenOffice.org; OpenOffice Impress apre correttamente i file .ppt e consente anche di visualizzare in modo quasi completamente fedele le presentazioni
Il materiale è stato sviluppato in modo da non assumere prerequisiti limitatissimi; sono richiesti esclusivamente: (a) nozioni di informatica di base (dimestichezza con il sistema operativo, concetto di file, operazioni sui file); (b) nozioni di matematica a livello di prime classi della scuola superiore (equazioni di II grado, potenze, piano cartesiano, geometria piana, in particolare per la soluzione degli esercizi).
E' disponibile una mappa complessiva degli argomenti e delle relative dipendenze.
Per un elenco dei testi sugli argomenti trattati e collegamenti ad altro materiale è disponibile una pagina di riferimenti.
>> diogene-trasparenzeProgrammazioneProcedurale2005-07-26.zip (Ultimo aggiornamento: 26 luglio 2005)
>> diogene-codiceProgrammazioneProcedurale2005-07-26.zip (Ultimo aggiornamento: 26 luglio 2005)
>> Contenuti - Dipendenze - Versioni (in formato Word)
>> Contenuti - Dipendenze - Versioni (in formato Word)
>> Contenuti - Dipendenze - Versioni (in formato Word)
>> Contenuti - Dipendenze - Versioni (in formato Word)
>> Contenuti - Dipendenze - Versioni (in formato Word)
>> Contenuti - Dipendenze - Versioni (in formato Word)
>> Contenuti - Dipendenze - Versioni (in formato Word)
>> Contenuti - Dipendenze - Versioni (in preparazione)